5 STORIE SORPRENDENTI DIETRO 5 LOGHI FAMOSI CHE DEVI CONOSCERE

Il logo è l’icona che rappresenta graficamente un marchio, un’azienda o un’istituzione, ad esempio la mela morsicata di Apple. Guarda le storie dietro i 5 loghi più noti, un’occasione che sfrutteremo per registrare fatti molto curiosi sulla nascita di alcune delle aziende più famose di oggi.
1. Mela di Apple
Il primo logo Apple, creato da uno dei fondatori dell’azienda, Ronald Wayne, era un po’ esagerato. Mostrava Isaac Newton seduto sotto un melo a leggere, con una mela che stava per cadere in testa e una lunga frase sul grande scienziato. Il logo della mela è un disegno di Rob Janoff, che avrebbe aggiunto il morso in modo che nessuno scambiasse il frutto per un pomodoro. Una versione leggendaria afferma che la mela è un omaggio all’illustre scienziato britannico Alan Turing, un pioniere dell’informatica. Turing morì nel 1954, in strane circostanze, due anni dopo essere stato perseguito e umiliato per la sua omosessualità e si crede che sia morto dopo aver mangiato una mela avvelenata con cianuro.
2. La stella di Mercedes-Benz
L’origine della stella a tre punte che simboleggia il famoso marchio automobilistico ha due storie, una delle più comuni e una più commerciale. Vi diremo entrambi in modo che possiate scegliere quello che vi sembra più probabile. La stella sarebbe stata proposta da Gottlieb Daimler, pioniere dell’automobile e fondatore dell’azienda, ma forse non stava pensando a un logo. In una corrispondenza con sua figlia Mercedes, Daimler segnò su una mappa di Bad Cannstatt il posto in cui sarebbe stata la fabbrica di automobili e il segno assomigliava a una stella. L’altra versione sottolinea che la stella a tre punte simboleggia la qualità del motore Mercedes in tutti gli spazi: terra, mare e aria.
3. Il coniglio di Playboy
Chiunque penserebbe che il nome della famosa rivista di intrattenimento per adulti sia stato il primo grande colpo di genio dei suoi fondatori, Hugh Hefner ed Eldon Sellers. L’origine del nome è più banale. La madre di Sellers aveva lavorato in una concessionaria di automobili chiamata Playboy Automobile Company e suggerì il nome. Il coniglio con il papillon che simboleggia il prodotto è stata una creazione dell’artista grafico Art Paul per il secondo numero della rivista, nel 1954. Da allora Paul fu Art Director della pubblicazione per 30 anni. Le conigliette arrivarono molto tempo dopo il coniglio.
4. Il toro Lamborghini
Ferruccio Lamborghini produceva trattori e acquistò un’auto Ferrari. L’auto iniziò a dargli problemi e Lamborghini si dedicò a riempire Enzo Ferrari di consigli tecnici per risolvere i guasti. Un giorno, stufo di Lamborghini, la Ferrari lo cacciò fuori dalla sua fabbrica, raccomandandogli di attenersi ai suoi trattori rustici e di smetterla di ficcare il naso nelle cose high-tech. Prima di partire, un irato Ferruccio giurò a Enzo che savrebbe creato una macchina migliore della Ferrari. Non si può dire che abbia infranto il suo giuramento. Il logo del toro deriva dall’ego di Lamborghini, poiché il suo segno zodiacale era il Toro.
5. L’ala Nike
Riflettendo un giorno negli anni ’60, l’allenatore di atletica leggera dell’Università dell’Oregon Bill Bowerman pensava che i record di velocità potessero essere migliorati se gli atleti corressero con scarpe più leggere. Sciolse un po’ di gomma nella sua macchina per waffle e rimase elettrizzato dalla leggerezza e dall’eccellente trazione del materiale risultante, ideale per la suola della scarpa che stava cercando. Si associò con il suo amico Philip H. Knight e nacque l’attuale società di articoli sportivi di più alto valore.
Nike aveva preso il nome dalla dea della vittoria nella mitologia greca e nel 1971 la graphic designer Carolyn Davidson si ispirò alle ali della stessa divinità per creare il simbolo dell’azienda. I proprietari di Nike non erano molto contenti del design, ma erano troppo occupati, quindi decisero di adottarlo, anche se erano disposti a pagare alla ragazza solo 35 dollari. Nel 1983, Carolyn diventò azionista della società, per un importo non divulgato.